News

Il principio della rotazione: applicabilità e deroghe

Nel 2016, in accoglimento delle Direttive Europee, sono state introdotte plurime novità nel settore degli appalti pubblici. Molte di queste, tutt’oggi, sono periodicamente oggetto di contestazioni che portano ad un incessante lavoro da parte del giudice amministrativ...

MEPA: cos’è, a cosa serve e come ci si iscrive

Gli enti della Pubblica Amministrazione, per acquistare beni e servizi, dagli anni 2000 si rivolgono alla Centrale di Committenza Nazionale Consip S.p.a (per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze - MEF) che mette a disposizione il sistema di E-Procurement...

Acquisizione CIG dal 1° gennaio 2024 – Facciamo il punto

Sei pronto per comprendere tutto sulla gestione del Codice Identificativo di Gara (CIG) a partire dal 1° gennaio 2024? Scopriamo insieme cosa cambierà e quali nuove procedure sono state introdotte. Cos'è il CIG e perché è così cruciale? Il CIG, ovvero Codice...

Procedure nel sottosoglia – dubbi interpretativi

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023) contiene una profonda riscrittura delle disposizioni delle gare “sotto-soglia” e, in particolare, delle procedure negoziate. Invero, al “sotto-soglia” viene dedicato il...

Essere RUP nel 2024

Tra le novità più discusse del nuovo Codice dei Contratti pubblici (il D. Lgs. 36/2023) vi sono le modifiche alla figura del RUP, che da Responsabile Unico di Procedimento ex. art. 31 del D. Lgs. 50/2016 diventa Responsabile Unico di Progetto. Il ruolo di RUP è ora...